(d.ssa Gavina Costini omeopata della Fondazione Belladonna)

Si consiglia di iniziare il pasto con delle crudità, usando prodotti di stagione, se possibile

Per insaporire
Spezie di proprio gradimento

Per condire
Sale marino o salsa di soia

CREMA CON MIGLIO E AVOCADO
8 cucchiai di miglio (lasciato in ammollo in acqua precedentemente)
2 fette biscottate (integrali)
1 ciuffo abbondante di prezzemolo fresco ridotto in polvere
¼ di avocado maturo
4 pomodorini (ciliegino)
1 cucchiaio di alghe (qualsiasi)
il succo di mezzo limone
2 cucchiai di olio di lino

Preparazione:
- frullate tutti i componenti, tranne i pomodorini e l'avocado
- i pomodorini vanno tagliati in quarti.
Mescolare tutto e dopo aver unito i pomodorini aggiungere un filo d’olio.l’avocado deve essere preparato in purea

CREMA CON CECI
Per due persone:
8 cucchiai di ceci (lasciati in ammollo in acqua e cotti)
½ spicchio di aglio fresco (o cipolla, porro)
1 pomodorino secco
1 rametto di rosmarino o di origano fresco o secco)
1 cucchiaio di olio di lino (o soia o arachidi)
10-15 olive nere private del sale e snocciolate

Preparazione:
- frullare tutti gli ingredienti a crema
- aggiungere poca acqua se necessario
- infine aggiungere un filo d’olio
Tenere in frigorifero per un’ora prima di gustare (si conserva per 3 giorni in frigorifero)
NB può essere utilizzata per condire pasta, cereali, bruschette, fette biscottate tartine ecc.

POLPETTE DI CECI
Per due persone
100 gr. di ceci (precedentemente lasciati in amollo in acqua)
rucola (o spinaci crudi)
salsa di soia
olio lino

Preparazione:
Schiacciare i ceci con una forchetta, unire le verdure, aggiungere acqua della cottura dei ceci (q.b. per rendere il composto denso ma non troppo), salare e fare delle polpette, passarle nel pangrattato e infornare a 180°

FRITTATA DI CECI
Per due persone
150 gr di farina di ceci
450 ml di acqua
sale q.b.
olio
verdure (peperoni, zucchine, carote, spinaci)

Preparazione:
versare il composto con i vari ingredienti e infornate a 180°
tagliate le verdure e unitele agli altri ingredienti a formare una crema fluida
mettete dell’olio nella teglia e spargete del pangrattato

Related Post
13° Volume, La Materia Medica Viva di George Vi...
23 Ottobre 2022
Diagnosi precoce della malattia COVID-19: l’esp...
2 Ottobre 2020
4 – Metodologia Clinica Omeopatica – Lucia Gasp...
21 Giugno 2020
Pazienti sintomatici COVID-19, positivi e proba...
10 Giugno 2020
@ 2024 Associazione Belladonna tutti i diritti riservati, Privacy Policy - Cookie Policy