Dott.ssa Raffaella Pomposelli omeopata
Ieri sera sono tornata all'orto omeopatico: è trascorsa una settimana dalla somministrazione di silicea 100mk. Sono avvenuti fatti interessanti.
Tutte tutte le piantine hanno avuto una grande trasformazione: sono cadute le foglie gialle delle zucchine trombetta, delle angurie, dei pomodori, delle melanzane, dei finocchi, del prezzemolo e del sedano mentre il cuore della pianta è cresciuto forte e nel toccare lo stelo dei peperoncini e dei fagioli del 3 maggio si sente proprio quanto le piantine ora siano forti.
La scarola resta ancora la più tenace.
Ho difficoltà a trasferire in linguaggio verbale quello che i sensi percepiscono.
Inizia a crescere la gramigna e grazie anche ai temporali si allarga nelle aiuole.
Sabato 13 giugno per chi volesse partecipare all'osservazione e alla cura dell'orto omeopatico potrà farne un'esperienza diretta sul campo!
L'appuntamento è per le ore 10 a Milano, in via Zubiani 1, presso il Museo Botanico.
Per chi desiderasse continuare a partecipare all'esperienza dell'orto può iscriversi alla “lista Orto” contattandomi alla mail della Fondazione Belladonna Onlus: info@omeopatiabelladonna.it