Sono medico omeopata hahnemanniano e la mia professione è quella di curare gli esseri umani. Con l'andare del tempo, di fronte alla richiesta dei pazienti, è divenuto quasi usuale consigliare un rimedio anche per gli amici a quattro zampe, con la raccomandazione di rivolgersi sempre ad un veterinario per la diagnosi e in ogni caso in cui non si osservi alcun cambiamento in breve tempo. (drs Gavina Costini)

PRURITO
E' un fenomeno frequente e si manifesta come dermatosi di vario tipo. Le cause possono essere di varia natura: fattori esterni o interni. Di solito è un sintomo generalizzato e può aggravarsi con l'esposizione della cute sia al calore che al freddo.
E' necessario intervenire prontamente perchè il prurito può essere causa di infezioni, oltre al disturbo fastidioso, a causa della formazione di lesioni cutanee che possono evolvere in suppurazione.

I rimedi più utilizzati:

Sulphur 30 CH
- peggiora con il caldo o con il calore
- la cute è arrossata e accompagnata da intenso prurito.

Arsenicum album 30 CH
- la cute secca e squamosa presenta scaglie di epidermide su pelo ruvido e opaco
- spesso si associa diarrea di cattivo odore
- il prurito peggiora dopo la mezzanotte

Rhus toxicodendron 30 CH
- la cute presenta papule e vescicole con rossore ed intenso prurito
- peggiora in situazioni di umidità
- rigidità dopo il riposo
- miglioramento con il movimento continuo
- miglioramento con il calore

Antimonium crudum 30 CH
- eruzioni con croste che spurgano una secrezione gialla, di solito localizzate
sulla schiena, collo e e sugli arti
- il prurito peggiora verso sera e a contatto con il calore

Hepar sulphur 30 CH
- cute gonfia, tesa con formazione di pus
- cute ipersensibile al tatto, impossibile accarezzare l'animale
- utilizzato per la scabbia dell'orecchio esterno (dopo aver pulito accuratamente l'orecchio con una soluzione di 5 gocce di tintura madre di calendula sciolta in due dita di acqua tiepida.

Mercurius solubilis 30 CH
- quando c'è un'infezione con pus, di solito di odore sgradevole
- presenza di abbondante salivazione

Mezereum 30 CH
- prurito intenso con lesioni cutanee di grosse croste circondate da un alone rosso e localizzate sopratutto al capo
- peggiora con il calore
- peggiora con il grattamento

Hypericum 30 CH
- lesioni da grattamento che determinano la caduta del pelo.
- spesso si associa un subittero (colore lievemente giallo delle sclere)

La prescrizione per tutti questi rimedi è:
3 granuli in una ciotola dell'acqua (utilizzata solo ed esclusivamente per la medicina omeopatica) da lasciare tutta la giornata, gettando via la soluzione avanzata e rifacendone dell'altra tutti i giorni.
Proseguire per 10 giorni.
In alternativa somministrate 1-2cc con una siringa di plastica (senza ago) se il vostro animale non vuole bere.

Related Post
13° Volume, La Materia Medica Viva di George Vi...
23 Ottobre 2022
Diagnosi precoce della malattia COVID-19: l’esp...
2 Ottobre 2020
4 – Metodologia Clinica Omeopatica – Lucia Gasp...
21 Giugno 2020
Pazienti sintomatici COVID-19, positivi e proba...
10 Giugno 2020
@ 2024 Associazione Belladonna tutti i diritti riservati, Privacy Policy - Cookie Policy