CRITERIO DI SCIENTIFICITA'

NEL GIUDICARE
CIO’ DI CUI NON SIAMO ESPERTI,
SIAMO TUTTI ASSAI SOMARI
COMUNICATO STAMPA DEL 20 NOVEMBRE 2017

Possedere un criterio di scientificità non basta per raggiungere conclusioni affidabili su temi differenti da quelli sui quali uno scienziato ha sviluppato la sua competenza,
come ricorda l’autorevole storico della scienza Thomas S. Kuhn.

Ciononostante, negli ultimi tempi numerosi scienziati, in virtù di questa loro qualifica, si sono lanciati ad attaccare l’omeopatia, denigrando una disciplina che non hanno mai studiato, né tantomeno praticato o sperimentato.
E si dilettano a ignorare che un omeopata è, prima di tutto, un medico, con tanto di laurea in medicina.

Parafrasando il titolo di un recentissimo libro, il cui autore peraltro incorre paradossalmente nello stesso errori dal quale mette in guardia, siamo davvero davanti a una congiura di somari.

Congiura dalla quale FIAMO invita tutti a difendersi, dando credito alle opinioni di chi ha studiato e approfondito realmente la materia che sta giudicando, qualsiasi essa sia, con la mente aperta e lo spirito di genuina, disinteressata e nobilissima curiosità che caratterizza il vero ricercatore.

E che distingue uno scienziato da un somaro.


Ufficio Stampa: Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopati
Via C. Beccaria 22 – 05100 Terni Tel/Fax 0744.429900
P.IVA 05080271009 C.F. 97072600584
e-mail: omeopatia@fiamo.it

Sito Web: www.fiamo.it

Related Post
13° Volume, La Materia Medica Viva di George Vi...
23 Ottobre 2022
Diagnosi precoce della malattia COVID-19: l’esp...
2 Ottobre 2020
4 – Metodologia Clinica Omeopatica – Lucia Gasp...
21 Giugno 2020
Pazienti sintomatici COVID-19, positivi e proba...
10 Giugno 2020
@ 2024 Associazione Belladonna tutti i diritti riservati, Privacy Policy - Cookie Policy