
13° Volume, La Materia Medica Viva di George Vitoulkas
La forza della scienza dell’Omeopatia espressa in linguaggio moderno. Per Informazioni: Tel: +39 02 28 27 464 Cell: +39 333 92 94 777 Email: info@omeopatiabelladonna.it Sono emozionata e orgogliosa di presentare in lingua italiana la Materia Medica Viva di George Vithoulkas. Il lavoro di traduzione di questa grande opera è giunto al tredicesimo volume; è

ERNESTO BURGIO DOVE SI CONTAGIA, ERRORI DA NON RIFARE
Mentre altri parlavano di influenza e di virus sopravvalutato, con esposizione mediatica degna di influencer della sanità, Ernesto Burgio è uno di quei medici che in questa crisi da coronavirus ha detto poco, e solo se interrogato. Pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare. Quanto dura la condizione dell’asintomatico? Per quanto possono contagiare senza saperlo?
- Published in Archivio

OMEOPATIA, UNA MEDICINA SISTEMICA
La lettura di questo testo redatto dalla dott.ssa Lucia Gasparini , col contributo di Ciro D’Arpa, Giuseppe Fagone, Roberto Gava, Francesco Marino, Raffaella Pomposelli, Antonella Ronchi, Andrea Signorini, permette di gettare uno sguardo sull’ attualità della medicina omeopatica ed evidenziarne la sua posizione in ambito scientifico. La valutazione critica dell’omeopatia da parte di chi non

Protocollo Prevenzione Covid19 – D.ssa Lucia Gasperini
Protocollo prevenzione covid19 Per una comprensione più ampia delle problematiche che stanno alla base di un’azione efficace dal punto di vista medico, anche omeopatico, della Dott.ssa Lucia Gasparini — Leggi il documento

Docili? No grazie! Coscienza sveglia
La Finestra di Overton è lo schema descrittivo di una procedura adoperata per far accettare e legalizzare una posizione prima impensabile in un contesto sociale; e, viceversa, per far divenire impensabile una posizione prima accettata e legale. Per ogni posizione in oggetto, i gradi progressivi sono designati come: 1 Impensabile > 2 Radicale > 3
- Published in News

Omeoapatia: La Storia di una gamba
Novembre 2016 La storia di Patrija Fisico – fratture delle ossa, frammenti ossei liberi e fessurazione delle ossa, grande perdita di sangue Emotivo – Aggressione in strada di un “falso amico” che ha organizzato l’attacco in strada Mentale – Lotta per la sopravvivenza in una situazione complessa in cui la vita e la morte sono
- Published in Senza categoria

Per un sapere condiviso l’Omeopatia che cos’è?
I pilastri sui quali si fonda la scuola di Omeopatia Classica. La malattia è lo squilibrio dell’individuo nella sua complessità, conseguente a: -alle predisposizioni preesistenti e alimentazione -alle determinanti ambientali: lavoro, scuola, ambiente familiare e sociale e relazioni interpersonali I sintomi sono l’espressione esterna: l’informazione dello squilibrio fisico, emotivo e psichico dell’individuo. Leggi di piu’
- Published in News

INTERCURRENT PRESCRIBING
In your book on posology you recommend on frequent giving remedies in low or medium potencies. In your book on posology your propose giving an intercurrent remedy. This leads me to some confusion. In the examples you offered prescribing Tuberculinum, Thuja or DNA for certain clinical conditions. It seems that the remedies are prescribed without taking into consideration the law of similars, they are prescribed as isopathic ones, like Tyler and Foubister sometimes did. Are these tactics suit the basics of homeopathy?
- Published in Archivio

Scientificità dell’Omeopatia
Scientificità dell’Omeopatia e incoerenze scientifiche della medicina convenzionale Leggi il documento

Chi mangia vegano o chi sceglie la medicina alternativa è scientificamente ignorante?
spunto dall’articolo apparso su: http://temi.repubblica.it/micromega-online/micromega-52015-almanacco-della-scienza-in-edicola-dal-23-luglio/ Silvio Garattini – Curarsi con l’acqua fresca. Qualche parola scientifica su omeopatia e dintorni Omeopatia, diete vegane, erbe curative, cure miracolose, rifiuto dei vaccini: in ambito medico purtroppo le pratiche del tutto infondate scientificamente si diffondono con grande rapidità, facendo leva talvolta sulla disperazione ma molto più spesso sull’ignoranza scientifica
- Published in Archivio