
Diagnosi precoce della malattia COVID-19: l’esperienza sul campo ed il metodo dei medici Omeopati italiani
Diagnosi precoce della malattia COVID-19: l’esperienza sul campo ed il metodo dei medici Omeopati italiani Leggi il Documento

4 – Metodologia Clinica Omeopatica – Lucia Gasperini
La metodologia clinica omeopatica ha la finalità di individualizzare il malato e la terapia sulla base della totalità dei sintomi più caratteristici, strani e singolari, pertanto non solo su quelli patognomonici del COVID-19. La risposta del malato ad ogni noxa patogena infettiva, ma anche chimica, physical or emotional is fundamental and conditions the course of the,it,treated by homeopathic doctors,it,A descriptive Italian study on the SIMO initiative,it,Italian Society of homeoppatic medicine,it,A working group of homeopathic doctors and independent researchers started since January,it,to collect documentation to prepare for the prevention and treatment of patients with Covid-19,it,which is,it,Ernesto Burgio where you are infected,it,Errors not to be redone,it,May,en,While others spoke of influence and overrated virus,it,with media exposure worthy of health influencer,it,Ernesto Burgio is one of those doctors who said little in this crisis as a Coronavirus,it,and only if questioned,it,Pediatrician,pt,Epigenetics and molecular biology expert,it,How long the condition of the asymptomatic lasts,it

Pazienti sintomatici COVID-19, positivi e probabili, trattati da medici Omeopati
Pazienti sintomatici COVID-19, positivi e probabili, trattati da medici omeopati – uno studio descrittivo italiano Su iniziativa della SIMO (Società Italiana di Medicina Omeoppatica) un gruppo di lavoro di medici omeopati e ricercatori indipendenti ha iniziato da gennaio 2020 a raccogliere documentazione per prepararsi alla prevenzione e al trattamento dei pazienti con COVID-19, che è

Pandemia da COVID19 ? I test
L’urgenza di fronteggiare una polmonite interstiziale di causa inizialmente ignota con alta mortalità ed a rapida diffusione, ha giustificato un approccio operativo frettoloso e grossolano. Sono state avanzate allo scopo delle ipotesi operative, senza che fosse seguita presto un’analisi completa ed un approccio metodologico corretto. È tempo di rivalutare i passaggi più importanti, in particular

ERNESTO BURGIO DOVE SI CONTAGIA, ERRORI DA NON RIFARE
Mentre altri parlavano di influenza e di virus sopravvalutato, con esposizione mediatica degna di influencer della sanità, Ernesto Burgio è uno di quei medici che in questa crisi da coronavirus ha detto poco, e solo se interrogato. Pediatra, esperto di epigenetica e biologia molecolare. Quanto dura la condizione dell’asintomatico? As far as they can infect without knowing it,it,Guide to reading and interpretation of Covid-19 data,it,Goal of this short guide e,it,to provide a useful tool to understand the data available on the Covid-19 pandemics in Italy and their information content,it,accessible by anyone who needs it,it,Indeed,it,Before starting any type of analysis, it is necessary to understand the limits of the data we have,it,First of all, we will address some problems relating to,it,A systemic medicine,it,The reading of this text drawn up by Dr. Lucia Gasparini,it,With the contribution of Ciro d’Arpa,it,Giuseppe Fagone,it,Roberto Gava,ku,Francesco Marino,it,Raffaella Pomposelli,it,Antonella Ronchi,it,Andrea Signorini,it,allows you to take a look at the,it?
- Published in Archive

Guida alla lettura e all’interpretazione dei dati COVID-19
Obiettivo di questa breve guida e’ quello di fornire uno strumento utile a comprendere i dati disponibili sulla pandemia COVID-19 in Italia e il loro contenuto informativo, fruibile da chiunque ne abbia necessita’. Infatti, prima di iniziare qualsiasi tipo di analisi occorre comprendere i limiti dei dati di cui disponiamo. Affronteremo innanzitutto alcune problematiche relative alla

Coronavirus e respiro
L’infezione da Coronavirus mette a dura prova la percezione del respiro: si osservano persone che alla saturazione tramite saturimetro risultano nella norma mentre percepiscono di non respirare, e persone che percepiscono di respirare ma la saturazione risulta gravemente insufficiente. Il respiro, respirare ascoltando quando l’aria entra dalle nostre narici e dalla bocca, incanalandosi nella laringe,